
Fiume di coesione economica di Massimo Mastruzzo
COME PUÒ UNO SCOGLIO ARGINARE L’EQUITÀ TERRITORIALE
Un fiume in piena, rigonfio di costituzione, coesione territoriale, sviluppo e interdipendenza economica*Di Massimo Mastruzzo
L’Eq...

Proposta socio-politica per un nuovo percorso culturale
Proposta di studio e di dibattito per un’analisi socio-politica relativa ad una idea per un nuovo percorso culturale di Nino Quartarone
I nostri Padri costituzionali hanno commesso una imperdonabil...

Perché votare No al referendum di Maurizio Molinari
Perché votare No al referendum di Maurizio Molinari – tratto da la Repubblica
20 AGOSTO 2020In assenza di un quadro di riforma il taglio dei deputati e dei senatori si trasforma in una sempli...

I Diritti prima della zizzania di Saro Visicaro
La vicenda della struttura di Bisconte, che ospita da anni centinaia di esseri umani sbarcati in Sicilia e provenienti dal continente africano, rischia oggi di diventare l’ennesimo inconcludente...

La capacità di adeguarsi al cambiamento di Salvo Rotondo
La capacità di adeguarsi al cambiamento: la migliore forma resilienza di Salvo Rotondo
Il potere dell’individuo risiede nella sua Rilevanza, è questa la parola d’ordine dei prossimi decenni. La cap...

Una giusta riflessione di Piero Calamandrei
“Niente di male col crocifisso in aula. Ma non dovrebbe stare dietro le spalle dei giudici. Lì lo vede solo il giudicabile ed è portato a credere che lo ammonisca a lasciar perdere ogni speranza (s...

Democrazia partecipativa ambientale di Gabriele Pepe
La democrazia partecipativa ambientale tra ordinamenti sovranazionali ed ordinamento italiano * di Gabriele Pepe
Referendario della Corte dei Conti – Sezione giurisdizionale Campania Abstract [It]...

Foibe, distorsione antistorica e politica di Patrizia Zangla
FOIBE, distorsione antistorica a uso politico di Patrizia Zangla
Montale scriveva: «La Storia non è poi la devastante ruspa che si dice. Lascia sottopassaggi, cripte, buchi e nascondigli».
C...

Perchè Sanders può vincere di Pino Arlacchi (il Fatto Q.)
Le previsioni, recita una vecchia freddura inglese, sono sempre difficili, specie quelle sul futuro. E quelle sulle elezioni americane sono tra le più ardue. Esperti, sondaggi, partiti, bookmakers, no...

Per eliminare le baracche, eliminare le case popolari
“Per eliminare le baracche, dovrebbero eliminare le case popolari”. (Anonimo). Da qualche giorno, le baracche di Messina fanno bella mostra fotografica a Montecitorio.
Il merito è dell’on. Matilde ...

Craxi nell'Italia del garofano rosso di Patrizia Zangla
IL MALPAESE, BETTINO CRAXI NELL’ITALIA DEL GAROFANO ROSSO di Patrizia Zangla
Benedetto Craxi, per tutti Bettino, segretario e primo presidente del Consiglio del PSI, un uomo di quasi due metri, atl...

Cambiamo il passo e riavvolgiamo il nastro
Ok. Riavvolgiamo il nastro.
All’idea dell’intergruppo non era opportuno impiccarsi.
Leggiamo i documenti di riposta al Sindaco con la lente del politichese.
De Luca ha meriti indiscussi...

IL RENZISMO E LE CASEMATTE DI MESSINA
IL
RENZISMO E LE CASEMATTE IN PROVINCIA DI MESSINA
Se Antonio Gramsci sosteneva
l’esigenza per il movimento operaio di conquistare le casematte della
borghesia, meno ideologicamente Matteo Renzi si...

Perché la Dc non tornerà di Aldo Cazzullo
Francesco Cossiga considerava Giovanni Battista Montini — sostituto alla Segreteria di Stato, arcivescovo di Milano, Papa con il nome di Paolo VI: uno dei più grandi italiani del dopoguerra — il vero ...

LETTERA DI UNA TERRONA A VITTORIO FELTRI
LETTERA DI UNA TERRONA A VITTORIO FELTRI
Caro Vittorio. Sono una piccola terrona nera che vive in una splendida città’ chiamata Siracusa, abbastanza vicina all’Africa ( matriiii) ubicata dentro u...
Giovani, se anche il sindaco vi disprezza…. di Angela Rizzo
Dopo i custodi, i senzatetto, i migranti, i lavavetri, gli operai, i poveri in generale, oggi da parte del sindaco di questa sventurata citta’ “l’osso” da buttare ai suoi famel...

Cacciari: “Si rischia un’Italia fascista. Governo Pd-M5S? Che casino”
Stiamo raccogliendo i diversi contributi che, in questo momento difficile per le sorti del Paese, portano verso la direzione della difesa della Democrazia.
Il filosofo
è contrario all’ipotes...

“My name is Enzo Basso” di Giovanni Frazzica
In realtà il titolo dell’ultimo libro mandato in edicola dal giornalista-scrittore siciliano Enzo Basso è “My name is Francantonio” e, in effetti, il personaggio centrale della narrazione è, stante an...

Cosa ci avete dato in cambio?di Cosimo Recupero
La mente è una macchina
meravigliosa. Spesso non si accorge delle cose, anche le più importanti, fino a
quando qualcosa non riaccende ricordi, aspirazioni, preoccupazioni, sogni o
tutte queste cose in...

Crisi governo di Luca Telese
/
Crisi governo di Luca Telese ( riceviamo e pubblichiamo)
Fino a prima
del voto Matteo Salvini di
solito diceva: “Ci sono delle difficoltà, è vero, MA questo governo durerà
quattro anni perché ...