
LE FARFALLE VANNO DI FIORE IN FIORE, L’UOMO VA IN GUERRA
LE FARFALLE VANNO DI FIORE IN FIORE, L’UOMO VA IN GUERRA di Gianfranco Fisanotti
Terminata la lunga parentesi elettorale con gli annessi ed i connessi momenti di propaganda, siamo ora dinnanzi al f...

LE DUE ITALIE DEL VOTO di Giuseppe Ruggeri
LE DUE ITALIE DEL VOTO di Giuseppe Ruggeri
Chi sarà stato il vero vincitore alle consultazioni politiche del 25 settembre? Senza dubbio lo scontento degli Italiani, la sempre più ferma convinzione ...

De Luca pericoloso stregone politico di Davide Gambale
De Luca, un pericoloso stregone (politico) di Davide Gambale
martedì 20 Settembre 2022 – tratto da MessinaOggi
Chi conosce Cateno De Luca per le sue “performance” sui Social può anche appr...

Messina “ostaggio di De Luca”. Di Fabio Mazzeo
In qualsiasi posto del mondo che non sia Messina, nell’anno 2018 uno che promette la realizzazione del casinò, del tram volante, l’abolizione delle circoscrizioni e delle aziende partecipate sarebbe s...

LE GUERRE DI OGGI E QUELLE DI RICHELIEU
LE GUERRE DI OGGI E QUELLE DI ARMAND – JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU di Gianfranco Fisanotti
E’ davvero impressionate chiudere questa estate di guerra e di aumenti indiscriminati senza vedere l’usci...

L’arena del potere e le oscurità della Democrazia
L’arena del potere e le oscurità della Democrazia di Gianfranco Fisanotti
Non sarà facile togliere le oscurità della nostra democrazia infarcita di come, di quando, di perché e di domande prive di...

Oltraggio a Donat Cattin di Domenico Cutrona
Il recente convegno di Saint Vincent ha rappresentato un momento di mistificazione della memoria e della figura del leader storico della sinistra sociale dc. Bisogna sradicare la mala pianta dell’oppo...

LA LEZIONE DI VERITA’ NELLE PAROLE di SABINO CASSESE
LA LEZIONE DI VERITA’ NELLE PAROLE DI SABINO CASSESE di Gianfranco Fisanotti
Sul “Corriere della Sera” del 20 ottobre u.s. l’autorevole ex Presidente della Corte Costituzionale, in un articolo ch...

De Luca sembra forte fino a quando non lo guardi da vicino
De Luca sembra forte fino a quando non lo guardi da vicino di Emilio Fragale
I dati delle elezioni in importanti città italiane ci consegnano un dato.
Il voto di protesta, il voto intercettato p...

Kabul come Ground Zero di Giuseppe Ruggeri
Kabul come Ground Zero
18 Agosto 2021
di Giuseppe Ruggeri
C’è una disperata rassegnazione nel gesto di quella moltitudine scomposta di afghani che, mentre l’aereo militare USA decolla, tenta...

Non omnes arbusta iuvant humilesque myricae
Non omnes arbusta iuvant humilisque myricae di Giovanni Frazzica
Tempo fa, in una rara pausa di tempo libero, rileggendo le “Bucoliche“ di Virgilio, mi sono soffermato su un passaggio che inizia ...

Fiume di coesione economica di Massimo Mastruzzo
COME PUÒ UNO SCOGLIO ARGINARE L’EQUITÀ TERRITORIALE
Un fiume in piena, rigonfio di costituzione, coesione territoriale, sviluppo e interdipendenza economica*Di Massimo Mastruzzo
L’Eq...

Proposta socio-politica per un nuovo percorso culturale
Proposta di studio e di dibattito per un’analisi socio-politica relativa ad una idea per un nuovo percorso culturale di Nino Quartarone
I nostri Padri costituzionali hanno commesso una imperdonabil...
Perché votare No al referendum di Maurizio Molinari
Perché votare No al referendum di Maurizio Molinari – tratto da la Repubblica
20 AGOSTO 2020In assenza di un quadro di riforma il taglio dei deputati e dei senatori si trasforma in una sempli...

I Diritti prima della zizzania di Saro Visicaro
La vicenda della struttura di Bisconte, che ospita da anni centinaia di esseri umani sbarcati in Sicilia e provenienti dal continente africano, rischia oggi di diventare l’ennesimo inconcludente...

La capacità di adeguarsi al cambiamento di Salvo Rotondo
La capacità di adeguarsi al cambiamento: la migliore forma resilienza di Salvo Rotondo
Il potere dell’individuo risiede nella sua Rilevanza, è questa la parola d’ordine dei prossimi decenni. La cap...

Una giusta riflessione di Piero Calamandrei
“Niente di male col crocifisso in aula. Ma non dovrebbe stare dietro le spalle dei giudici. Lì lo vede solo il giudicabile ed è portato a credere che lo ammonisca a lasciar perdere ogni speranza (s...

Democrazia partecipativa ambientale di Gabriele Pepe
La democrazia partecipativa ambientale tra ordinamenti sovranazionali ed ordinamento italiano * di Gabriele Pepe
Referendario della Corte dei Conti – Sezione giurisdizionale Campania Abstract [It]...

Foibe, distorsione antistorica e politica di Patrizia Zangla
FOIBE, distorsione antistorica a uso politico di Patrizia Zangla
Montale scriveva: «La Storia non è poi la devastante ruspa che si dice. Lascia sottopassaggi, cripte, buchi e nascondigli».
C...

Perchè Sanders può vincere di Pino Arlacchi (il Fatto Q.)
Le previsioni, recita una vecchia freddura inglese, sono sempre difficili, specie quelle sul futuro. E quelle sulle elezioni americane sono tra le più ardue. Esperti, sondaggi, partiti, bookmakers, no...