UN SERVIZIO UTILE PER I CITTADINI IN DIFFICOLTA’
Associazione Nazionale Tecnici Sanitari di
Radiologia Medica Volontari “Radiologia Domiciliare”
Premessa
La radiologia domiciliare deve essere pensata come valida alternativa al servizio ospedaliero soltanto per gli esami per i quali la tecnologia portatile sia in grado di garantire adeguati livelli qualitativi e di sicurezza e per i casi in cui le condizioni cliniche della persona rendono meno gravoso effettuare l’esame a domicilio piuttosto che in ospedale.
Essendoci una richiesta crescente, e ormai ineludibile, di esami radiologici da parte dei medici di famiglia e specialisti per giungere ad una diagnosi differenziata e nel minor tempo possibile, non si può più considerare un esame radiografico qualcosa di opzionale e meno rilevante rispetto a farmaci, presidi ed ausili ma deve essere, a tutti gli effetti, parte integrante e strutturale del percorso sociosanitario garantito al cittadino e ai suoi familiari.
Da ciò l’obbligo di considerare la Radiologia Domiciliare come parte integrante del percorso assistenziale, non è accettabile, infatti, curare la fase acuta della malattia, lasciando poi alle possibilità dei singoli l’assistenza successiva, una volta dimessi dall’ospedale.
Obiettivo
L’obiettivo che si prefigge è quello di mettere la competenza e la professionalità dei Tecnici di Radiologia, per garantire un servizio indispensabile, eliminando gravi disagi per cittadini anziani, disabili o gravemente defedati che per l’esecuzione di un esame radiologico sono costretti ad usufruire delle strutture di pubblica assistenza o di strutture private per essere accompagnate al più vicino servizio di radiologia.
Le aree di intervento
Il progetto di Radiologia Domiciliare è destinato a tutto il territorio in considerazione che si rivolge a persone allettate e non deambulanti ma soprattutto alle aree non urbane – ivi comprese le zone collinari o montuose ove sono scarsamente rappresentate alcune componenti professionali e dove risultano difficilmente applicabili modelli ad elevata integrazione strutturale con valorizzazione delle potenzialità di strumenti quali la telemedicina e l’informatica medica e in collaborazione con la continuità assistenziale, stante la frequenza lontana dai centri di primo soccorso e di emergenza.
Vantaggi
I vantaggi sono di tipo sociale, economico e relazionale.
A volte il trasporto di malati particolarmente complessi costa alla società mediamente più della prestazione stessa, sottraendo, tra l’altro, mezzi e strutture ad attività per casi gravi ed urgenti.
E’ possibile che per il trasporto debbano venire coinvolti uno o più familiari della persona, presupponendo dunque la perdita di giornate lavorative.
Un aspetto meno evidente ma straordinariamente importante è quello umano: le persone stanno sicuramente meglio a casa loro (vedi esperienze di ospedalizzazione a domicilio) e in tale sede la relazione malato – professionista è enormemente favorita con grande beneficio e soddisfazione di entrambe le parti.
Radiologia domiciliare 1 Cosa
O Esami radiologici del torace
O Esami radiologici del bacino
O Esami radiologici dell’anca
O Esami radiologici articolazioni: spalla, gomito, polso, ginocchio e caviglia
O Esami radiologici femore, gamba, omero, avambraccio, mano e piede
2 A chi
O Persona affette da patologie polmonari
O Persone affette da patologie cardiache
O Persone affette da patologie oncologiche
O Persone affette da patologie neurologiche
O Persone affette da patologie osteoarticolari
O Persone sottoposte ad interventi ortopedici per posizionamento protesi
O Persone con difficoltà di movimento o non deambulanti
O Disabili
Le professioni coinvolte
Le professioni coinvolte dalle attività di radiologia domiciliare sono quattro:
- Medico di famiglia: formula la richiesta di esame radiologico a domicilio. E’ il professionista sanitario in possesso o nella condizione di poter rilevare le informazioni cliniche necessarie a
giustificare un indagine radiologica a domicilio.
- Medico Geriatra: formula la richiesta di esame radiologico a domicilio a favore di persone sottoposte ad ospedalizzazione a domicilio. Anch’egli è in possesso o nella condizione di poter rilevare le informazioni cliniche necessarie a giustificare un indagine radiologica a domicilio.
3 Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM): effettua l’esame radiologico a domicilio.
- Medico radiologo: referta l’esame radiologico effettuato a domicilio.
Aspetti Radioprotezionistici
Al fine di fugare i legittimi timori nei confronti di eventuali controindicazioni radio protezionistiche alle attività di radiologia domiciliare, l’Associazione è in possesso di una relazione tecnica di radioprotezione, redatta dall’Unità Operativa Complessa di Fisica Sanitaria e Radioprotezione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “G. Martino” di Messina nella quale si descrivono i controlli radiometrici ambientali effettuati
sulle apparecchiature radiologiche portatili in possesso.
Conclusioni
Non esistono dati ufficiali circa la diffusione della radiologia domiciliare sul territorio; essa è poco diffusa e si appoggia ancora troppo sull’impegno delle famiglie che, quando se lo possono permettere, ricorrono a proprie spese a servizi privati di radiologia domiciliare.
Dal 2002, l’Associazione Nazionale Tecnici Sanitari di Radiologia medica Volontari di Messina, eroga prestazioni di Radiologia Domiciliare ed al momento è l’unica esperienza esistente in Italia con dati ufficiali istituzionalizzati.
Sono trascorsi molti anni dall’inizio dell’attività dell’Associazione Nazionale Tecnici Sanitari di Radiologia medica Volontari e, il progetto denominato “ Radiologia Domiciliare ” ha avuto sul territorio della città di Messina un impatto talmente forte che sono stati eseguiti oltre 5000 esami radiografici a domicilio dei pazienti cui tale progetto è rivolto. Questi anni di attività sono stati caratterizzati da una serie di indicazioni concordanti sull’evoluzione del progetto e sui possibili sviluppi per i prossimi anni. Fra gli elementi che hanno destato maggiore certezza rientrano, sicuramente, alcune indicazioni confortanti sul livello di fiducia dei Medici di famiglia che hanno avuto l’opportunità di avvalersi del servizio dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Volontari per avere un notevole vantaggio a favore della diagnosi e quindi dei pazienti.
Accesso al servizio
Per accedere al servizio è sufficiente una richiesta che giustifichi l’esame radiografico da eseguire a domicilio e telefonare per un appuntamento al nr. 090 343929.
La segreteria è aperta nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:30 e nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09:30 alle 11:30.
In altri orari è sempre attiva una segreteria telefonica e lasciando un messaggio si è richiamati.