Gruppo Franza: in beneficenza il ricavato di Onde Sonore
Il gruppo della famiglia Franza, come aveva già fatto in precedenza, anche per quest’anno ha deciso di donare il ricavato della manifestazione Onde Sonore in beneficienza, supportando due associazioni contro la violenza di genere. Nel corso della conferenza stampa in cui è stato dato questo annuncio, sono stati anche presentati i prossimi eventi della rassegna per il carnevale e per le festività di pasqua. Si tratta di un bilancio più che positivo quello della rassegna che si è svolta dall’8 dicembre al 6 gennaio e che ha visto il coinvolgimento di otto band del panorama musicale delle due sponde dello Stretto. “Onde Sonore- ha detto l’ingegner Vincenzo Franza- nasce con l’intento di allietare un momento, come è quello del traghettamento, con l’obiettivo di offrire servizi nuovi a chi è costretto ad attraversare lo stretto, ma anche per contribuire all’arricchimento culturale del territorio che ha risposto all’iniziativa in queste due anni in maniera positiva”. Più di ottocento i biglietti venduti in occasione delle otto serate realizzate nel periodo natalizio, e più di mille i bambini che sono intervenuti alle due Feste Show, organizzate in collaborazione con Gardaland. Il gruppo Franza ha devoluto l’incasso della rassegna in beneficienza, favorendo quest’anno il lavoro di due associazioni contro la violenza di genere che operano nel territorio messinese e calabrese, Evaluna e Zedakà. A queste due associazioni il gruppo Caronte & Tourist ha conferito due assegni dall’importo di 3.300 euro. Un contributo che come hanno ricordato le due responsabili delle associazioni, Nella Restuccia e Cettina Restuccia, risulta importante per due associazioni che su territori diversi, quello di Messina e di Reggio Calabria, dedicano quotidianamente il loro lavoro per il supporto di donne in difficoltà e vittime di violenza. “Quello della violenza sulle donne- ha voluto sottolineare Tiziano Minuti- è un tema caro al gruppo che da anni supporta, scegliendo come sponsor etico, il lavoro dell’associazione Posto Occupato. Proprio per la sua natura benefica si è scelto di continuare con la seconda edizione della rassegna nonostante in quei giorni si fosse verificato l’incidente della Sansovino”. Nel corso della partecipata conferenza stampa sono stati presentati anche i prossimi eventi organizzati per i festeggiamenti del carnevale. A bordo della nave Telepass il 23 e il 28 febbraio si esibiranno due prestigiose band di musica latino americana, i Cuban Affaire e i Camajan. Il 26 febbraio spazio ai bambini con “Bimbi in maschera”, organizzata sempre in collaborazione con Gardaland. L’incasso di queste due serate e della festa per i bambini verrà devoluto all’associazione nazionale “Liberi dalla Meningite”. A questi eventi si aggiungeranno durante il periodo delle festività pasquali anche due serate dedicate alla musica classica che coinvolgeranno gli studenti dei Conservatori di Messina e Reggio Calabria, che, come aveva già detto il maestro Ninni Averna, lo scorso dicembre avevano sottoscritto il Protocollo dell’Area dello Stretto, che prevede la realizzazione di eventi in comune e le due serate che si svolgeranno sulla nave Telepass, ma anche la realizzazione di masterclass con esponenti importanti della musica italiana.