Un gruppo di intellettuali e di soggetti che operano nel sociale ha deciso, dopo aver visto l’impatto negativo delle prime assemblee contrapposte organizzate dai comitati del SI e del NO di promuovere una iniziativa basata su una formula diversa: il confronto. La sigla che verrà utilizzata, anche per dare la giusta dignità a quei cittadini che investiti dalle opposte propagande non ritengono di ave maturato ancora un reale convincimento, sarà il “Polo di Amleto” che per lunedi ’ 4 Luglio nel saloncino dell’Accademia dei Pericolanti al Rettorato di Piazza Pugliatti,1 all’interno dell’Università degli Studi di Messina ha organizzato un confronto sul tema:Referendum: SI, NO e “Polo di Amleto”, Il metodo del confronto per rendere più consapevole il cittadino”, con questo programma :
Relazioni: Prof. Luigi D’Andrea, Docente di Diritto Costituzionale, Università di Messina; Prof. On. Maurizio Ballistreri, Comitato per il NO; Prof. Giovanni Moschella, Direttore Dipartimento Scienze Politiche e Giuridiche, Università di Messina; Sen. Avv. Enzo Palumbo, Coordinatore Comitato per il NO; Conclusioni: Tonino Genovese, Segretario Generale Cisl Messina.