Cirillo: “Fase storica della DC finita? Oggi siamo un modello giovane di politica”
“Condivido con Raffaele Lombardo che la fase storica della Democrazia
Cristiana, a cui fa riferimento, è certamente finita, così come
purtroppo è passata la fase storica di entusiasmo dell’Autonomia, che
anch’io ho vissuto. Oggi i partiti politici sono essenze poco profumate
e meno appetibili che in passato”. Lo dichiara il segretario regionale
della DC, Stefano Cirillo.
“Ma in una Sicilia in sofferenza, a partire dalla sanità, come dice lo
stesso Lombardo c’è bisogno di cercare di andare oltre. Oggi la
Democrazia Cristiana è un modello giovane di politica, fatta tra la
gente e al servizio di chi ha bisogno, ed è alla ricerca di soluzioni
utili per tutti. Ma è soprattutto un’ideologia di cui molti sentivano la
mancanza. Nella quotidianità, tanti nostri amici ogni giorno si rendono
disponibili spontaneamente e senza chiedere nulla. Lo fanno, prima di
tutto, ascoltando e, molto spesso, aiutando gli altri con la sola
disponibilità di accogliere e conoscere chi si avvicina alla Democrazia
Cristiana”, prosegue.
“Sembra poco, rispetto ai fasti a cui fa riferimento Lombardo, e
certamente l’organizzazione delle Nazioni Unite ci guarda con
compassione, ma è tantissimo, soprattutto, in una società priva di tanti
servizi e povera per mancanza di opportunità e di lavoro, in una società
che forse ha anche perso il suo lato umano. La gente, soprattutto i più
giovani, prima di scappare altrove, sono alla ricerca di una speranza di
cambiamento che parta proprio dalla politica – continua -. Politica che
ha un’ultima chance di dimostrare che si può passare dalle parole ai
fatti”.
“Ovviamente, caro Lombardo, condividendo il tuo desiderio di far parte
del Partito Popolare Europeo, so che non è detto che la Democrazia
Cristiana possa riuscire in questa difficile sfida, ma l’impegno c’è
tutto ed è fatto, come uso dire a tutti, con colori giovani, puliti e
trasparenti”, conclude Cirillo.
RispondiInoltra |