primo piano Ragusa

Festa del Garofano Rosso in Sicilia di Maurizio Ballistreri

LA FESTA DEL GAROFANO ROSSO IN SICILIA, RITORNO DELLA TRADIZIONE DELLE FESTE POPOLARI DEI SOCIALISTI di Maurizio Ballistreri

Si è svolta dal 20 al 22 ottobre, organizzata dai Liberalsocialisti per l’Italia, la Festa del Garofano Rosso in Sicilia ad Acate, in provincia di Ragusa.

L’iniziativa ha “costituito un momento di riflessione sulla ripresa della presenza e dell’iniziativa politica del socialismo in Italia”: così ha concluso la festa  Antonino Di Stefano, segretario nazionale dei Liberalsocialisti per l’Italia, dirigente del Psi e della Uil nella Prima Repubblica.

Si è rinnovata una antica tradizione, quella delle feste politiche, un tempo radicata nelle culture del movimento operaio. E’ fu con la nascita dei partiti socialisti e socialdemocratici e in particolare col loro sviluppo di massa durante il secondo dopoguerra, che le feste dei giornali di partito divengono uno strumento di partecipazione democratica in Europa e, in Italia, in verità di tutti i partiti.

Per Di Stefano, “la Festa è stata l’occasione per un confronto tra le diverse anime della diaspora, per ricostruire una forza unitaria del socialismo italiano”, essa è stata caratterizzata da vari e interessanti dibattiti su temi dell’attualità politica, quali le prospettive del socialismo liberale, l’autonomia differenziata, lo spazio donne, l’agricoltura e la zootecnia, l’enogastronomia e il turismo in Sicilia, con le caratteristiche proprie delle Feste dell’Avanti! di un tempo, di incontri popolari, per un ritorno della politica tra la gente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *