attualità lombardia

26° Raduno dei Militellesi in Lombardia e nel Nord Italia

26° Raduno dei Militellesi in Lombardia e nel Nord Italia con le associazioni della Federazione delle Associazioni Siciliane in Lombardia (F.A.Si.)

Si è svolto domenica 8 ottobre 2023 a Castelli Calepio (BG) presso l’Albergo – Ristorante Stockholm il 26° Raduno dei Militellesi in Lombardia e nel Nord Italia con le associazioni della Federazione delle Associazioni Siciliane in Lombardia (F.A.Si.) organizzato dall’Associazione Amici di Militello rosmarino “Filippo Piscitello e Biagio Lo Castro” di Grumello Del Monte in provincia di Bergamo. L’iniziativa, giunta alla 26^ edizione, conferma il consolidato momento di ritrovo annuale per i tanti militellesi, ovvero cittadini di prima generazione o comunque discendenti di originari del piccolo comune nebroideo in provincia di Messina, Militello Rosmarino, sparsi nel nord Italia. Come consuetudine il raduno ha inizio con un momento di confronto convegnistico e ha proposto un momento di confronto con le Associazione Siciliane in Lombardia aderenti alla F.A.Si, la Federazione delle Associaizoni Siciliane in Lombardia di cui l’associazione ospitante è stata fondatrice.

Il tema del convegno di quest’anno è stato: “Il rinnovo del sodalizio con l’Associazione Famiglia Agirina di Milano nel cinquantesimo della sua fondazione, dalle sue origini alla costituzione della F.A.Si.”. 

Il convegno ha inteso celebrare il sodalizio con l’Associazione Famiglia Agirina di Milano nel cinquantesimo della sua fondazione, a cominciare dalle reciproche collaborazioni sorte in occasione della realizzazione delle rispettive manifestazioni (Raduni e Premi letterari) soprattutto nei primi anni di attività delle associazioni, alle loro origini  e di come questa fattiva collaborazione è stata la propulsiva per la costituzione della Federazione delle Associazioni Siciliane in Lombardia (F.A.Si.). Il Presidente dell’Associazione Famiglia Agirina di Milano, Mario Ridolfo, autore del libro celebrativo dei cinquant’anni del suo sodalizio associativo, ha illustrato come in un album di ricordi, i momenti significativi della vita associativa di entrambe le associazioni nei loro momenti di contatto e collaborazione. Il convegno è stato moderato dalla giornalista Ottavia Molteni che con la sua stimolante conduzione ha saputo tenere viva l’attenzione dei presenti, alternando a domande puntuali all’autore del libro, gli interventi delle autorità presenti.

Il raduno ha avuto il patrocinio del Consiglio regionale della Lombardia, che da anni sostiene l’attività dell’associazione e della F.A.Si. nello spirito di fattiva collaborazione con le associazioni siciliane che operano attivamente e socialmente nel territorio lombardo con la forza del bagaglio culturale e valoriale della terra di origine e l’orgoglio, l’impegno e la realizzazione personale e sociale nella terra di nuova adozione. Il Consigliere regionale Giovanni Malanchini ha portato il saluto del Consiglio regionale e ha voluto sottolineare che anche nella scorsa legislatura, da componente dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, ha sostenuto le iniziative dell’Associazione Siciliane in Lombardia perché da bergamasco e lombardo è “consapevole e grato dell’apporto non solo economico e lavorativo ma anche sociale e valoriale dei siciliani e di tutti i meridionali allo sviluppo della Lombardia e del Nord Italia”.

Il raduno ha celebrato anche i 15 anni dalla formalizzazione del gemellaggio tra i comuni di Grumello del Monte (BG), comune in cui ha sede l’associazione e Militello Rosmarino (ME). Il Sindaco di Grumello del Monte, Simona Gregis, ha ricordato come “il gemellaggio che da anni sugella l’unione delle due comunità in una sola, si è allargato anche ai due altri comuni, Aime (Francia) e Grotte (AG) con cui sia Grumello Del Monte che Militello Rosmarino sono gemellati, un patto d’amicizia tra 4 città.  Anche la Presidente di A.I.C.C.R.E. (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) Milena Bertani, da poco eletta Presidente nazionale dell’associazione cui entrambi i comuni sono aderenti, ha portato telefonicamente un saluto alla iniziativa, ricordando l’importanza che sul piano europeo e mondiale rappresentano i gemellaggi tra comuni e comunità sul piano della costruzione di un mondo di Pace, specie in queste ore drammatiche.

Il gemellaggio non riveste solo carattere amministrativo, ma ha unito anche le due comunità religiose. Da anni, infatti, i parroci che si sono susseguiti di Grumello Del Monte hanno officiato le sante messe per i partecipanti al raduno con presente una reliquia di San Biagio vescovo e martire, patrono di Militello Rosmarino, a suggello dell’Unione delle due comunità.  

Il raduno anche quest’anno è stata occasione di scambio delle tradizioni e delle culture enogastronomiche tra la terra di origine (Valdemone) e quella di adozione (Valcalepio), in particolare tra i salumi di suino nero e i tipici formaggi nebroidei e il vino e le pietanze tipiche della Valcalepio e lombarde.Non sono mancati momenti di commozione quando il Presidente dell’Associazione ospitante, dott. Stefano Piscitello e il Presidente della F.A.Si. Michele Fiorenza, anche con un video, hanno ricordato le 25 edizioni precedenti del raduno, i presidenti e gli amici e soci scomparsi, ultimi in ordine di tempo, il notaio dell’Associazione, Di Giorgi e il funzionario del Parco dei Nebrodi, militellese, Calogero Blogna. L’ex Consigliere regionale e Presidente di A.I.C.C.R.E Lombardia Luciano Valaguzza, da sempre presente ai raduni, ha saluto i commensali presenti, con “l’invito a resistere alle tentazioni delle individualità moderne ma a mantenere l’abitudine, la gioia e l’utilità di questi momenti di vera convivialità, socialità e soprattutto umanità”. Nicola Lombardo 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *