On. Stefania Marino: mozione alla Camera per rafforzare la figura del caregiver
Il 3 ottobre 2022 il Comitato ONU sui diritti delle persone con disabilità ha condannato l’Italia per la mancanza di tutela giuridica dei caregiver: il Comitato ha ribadito che i diritti dei caregiver familiari sono necessari sia alla tutela delle persone con disabilità sia al caregiver stesso.
Prendersi cura di un figlio, di una persona cara non autosufficiente o di un soggetto con disabilità è attività complessa che richiede energia, tempo e risorse: per questo ho presentato una mozione alla Camera in cui propongo una serie di misure che vanno a sostenere e rafforzare la figura del caregiver.
Innanzitutto bisogna riconoscere, tutelare e valorizzare la figura del caregiver familiare quale componente informale della rete di assistenza alla persona e risorsa del sistema integrato dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari, sostenendone la conciliazione delle loro attività di cura con la loro vita lavorativa e sociale e riconoscendone il valore sociale ed economico per l’intera collettività. Non bastano gli interventi di natura economica: il caregiver è spesso costretto ad abbandonare il lavoro per occuparsi dei congiunti con disabilità, trovandosi senza un sostentamento economico che non sia la dipendenza economica da altri, spesso dal congiunto con disabilità.
Bisogna invece offrire ai caregiver rimodulazione dell’orario di lavoro, smart working e qualunque altro tipo di sostegno che dia la possibilità di non lasciare il lavoro, senza dimenticare una copertura contributiva per i caregiver familiari non lavoratori.
Un’attività dignitosa, importantissima ma anche particolarmente usurante: per questo vanno aiutati e sostenuti tutti i caregiver che ogni giorno si prendono cura dei propri cari.