campania primo piano

 Fondazione Banco Napoli salva un gioiello Borbonico

La Fondazione Banco Napoli ha salvato un gioiello Borbonico “L’orologio della torre del Convitto”, unico al mondo di Daniela Salvatore

“L’orologio della torre del Convitto”  riflessioni finalizzate al suo recupero.Questo è  il titolo di un articolo,  scritto dalla dottoscritta, pubblicato su di un libro edito in occasione del bicentenario dell’istituzione  del primo nucleo del Convitto  nel breve periodo francese di Napoli, nel 1808. L’articolo cadde  nelle mani giuste del Vicepresidente della Fondazione Banco di Napoli, il compianto  dott.Egidio Mitidieri che subito offri l’intera cifra per il recupero, ben 36000 euro perché è  stato un lavoro complesso, in cui sono stati  coinvolti il  compianto Maestro orologiaio Salvatore Riccio (che ha donato  al CNR la collezione di orologi  da lui recuperati nel Museo di San Marco dei Cavoti) coadiuvato dall’oro logiaio Mario Monaco , la ditta Sebino di Genova e altri tecnici ancora. Forse la torre ,aggiunta in seguito,  rompe un po’  il magnifico equilibrio dell’originario palazzo Vanvitelliano , ma in compenso contiene un vero gioiello: l’ EQUAZIONE DEL TEMPO, un quadrante sottostante quello tradizionale, che è  li sin dal 1858. Ma in che consiste l’equazione del tempo , già  accattivante sin dalla sua definizione. Sinteticamente si può dire che segna gli anticipi e i ritardi , in minuti, dell’ora vera solare rispetto all’ora civile, quella che segnano i normali orologi. Da dove nasce questa differenza? Nasce dal fatto che l’intervallo tra 2 mezzogiorni non è  sempre esattamente uguale, come per praticità facciamo  finta che sia, ma varia di pochi secondi da giorno  a giorno che però, sommati algebricamente, portano ad una differenza di circa 15 minuti in piu o in meno massimo  nel corso dell’anno. Allora dobbiamo ricordare perché  la durata del giorno non è  costante: non lo è  perché  l’orbita terrestre  è ellittica, quindi varia la distanza e con essa la velocita di rivoluzione della terra intorno al sole, e poi perché  l’asse terrestre è  inclinato. Solo se   l’orbita fosse perfettamente circolare e l’asse fosse  perfettamente perpendicolare al piano su cui ruota i giorni avrebbero perfettamente la stessa durata. La cosa incredibile è che questo orologio, unico al mondo, è  un ennesima chicca borbonica (aggettivo spesso usato con senso di arretratezza). La spinta ad avere l’ora solare esatta probabilmente è stata perché essa è legata alla longitudine che con la latitudine (calcolata con l’altezza del sole), permetteva di localizzare perfettamente la posizione delle navi della loro flotta. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *