primo piano

Conferenza Endo-Urologia, relatore Salvatore Rotondo

Su iniziativa di ADSeT (Associazione Dirigenti Scolastici e Territorio) si terrà, giovedì 20 aprile, con inizio alle ore 17,30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Antonello”, un incontro-dibattito sulle problematiche urologiche dal titolo: Viaggio all’interno del corpo umano: l’Endo-UROLOGA. Per diagnosticare, operare e guarire guardando attraverso il “buco della serratura”.

Il relatore, Dott. Salvatore Rotondo, illustrerà, con l’utilizzo di immagini e filmati appropriati, le principali tappe tecnologiche che hanno portato questa specialità chirurgica ad essere la più utilizzata in urologia.

Le tecniche endoscopiche in urologia, grazie ai progressi della tecnologia diventata poi Endo-Urologia, hanno consensentito l’evoluzione di una chirurgia, all’inizio sbeffeggiata come “del buco della serratura”, in una serie di procedure minimamente invasive in grado di trovare delle soluzioni a problemi anche importanti. Attraverso essa si eseguono interventi che ad una notevole efficacia associano una riduzione dei tempi di degenza ed una più veloce ripresa lavorativa nel post-operatorio, attraverso un appassionante “viaggio” all’interno del corpo umano!

L’evoluzione tecnologica (miniaturizzazione delle telecamere e degli strumenti atraverso l’uso di micro-cip, di fibre ottiche e del LASER) ha determinato progressi un tempo inimmaginabili per la diagnosi e la terapia “senza bisturi” e senza cicatrici. L’utilizzo di strumenti miniaturizzati consente di accedere alle cavità naturali del corpo umano senza danneggiarle per porre diagnosi ed eseguire conseguenti terapie chirurgiche endoscopiche (resezioni di tumori e la frantumazione ed asportazione di calcoli).

Il Relatore

Il Dr Salvatore Rotondo, laureatosi nel 1981, dopo la formazione di base ha seguito numerosi periodi di approfondimento in Italia ed all’estero presso le più prestigiose scuole di Urologia europee ed americane.

Ha lavorato fino al 2018 presso l’UOC di Urologia prima dell’Ospedale Regina Margherita e successivamente dell’Ospedale Papardo di Messina.

Oggi, da libero professionista, esercita la propria attività di Endo-UROLOGO presso diverse Case di Cura della nostra città.

Nella sua lunga carriera ha al suo attivo diverse migliaia di procedure EndoUROLOGICHE per il tratamento di patologie oncologiche, dell’Ipertrofia Prostatica Benigna e della calcolosi del basso e dell’alto apparato urinario.

È, tra l’altro, Consigliere Segretario dell’Ordine dei Medici della provincia di Messina e Direttore del suo quotidiano on-line Messina Medica 2.0.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *