campania

Napoli: Bellezza, verità e virtù in Leopardi

Bellezza, verità e virtù in Leopardi – I parte, segnalato da Paolo Pantani

 Seminari IISF 

30 gennaio-2 febbraio 2023 | ore 16

Il seminario si terrà in presenza e sulla piattaforma Zoom. Per iscrizioni alla piattaforma Zoom inviare richiesta di adesione all’indirizzo newsletter@iisf.it
Sarà inoltre possibile seguire il seminario in streaming sul nostro canale YouTube
Laboratorio
In collaborazione con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani

Bellezza, verità e virtù in Leopardi

A cura di Massimiliano Biscuso, Fabiana Cacciapuoti, Alberto Folin
Il Laboratorio Leopardi, giunto al terzo anno, intende esaminare alcuni concetti centrali dell’universo filosofico e poetico leopardiano: il bello, il vero e la virtù. Questi concetti saranno analizzati secondo due diversi assi ideali, che organizzano polarmente il discorso di Leopardi: “antico/moderno” e “relativo/assoluto”. Come è noto, il poeta di Recanati oppose alla civiltà moderna, spiritualizzata e scettica, incapace di vivere con pienezza la vita e di fortemente immaginare, la civiltà antica, la quale, pur conoscendo il vero, coltivò e amò le illusioni: la bellezza, la giustizia, la virtù. In questo modo sarà possibile mettere in luce la complessità di un pensiero che si muove tra riconoscimento della relatività e storicità dei giudizi di valore e constatazione di alcune fondamentali e incontrovertibili verità ultime.

I parte
30 gennaio-2 febbraio 2023
Bellezza, verità, virtù tra antichi e moderni

Lunedì 30
Fabiana Cacciapuoti (Centro Nazionale di Studi Leopardiani)
«Spasimato della virtù»: Leopardi tra antico e moderno
Martedì 31
Antonio Panico (Università di Napoli Federico II)
Vigore corporeo e spiritualizzazione moderna
Mercoledì 1
Gaetano Lettieri (Sapienza Università di Roma)
Il Cristianesimo alla fine del mondo antico e di quello moderno

Giovedì 2
Massimiliano Biscuso (IISF)
La sapienza di Omero e Salomone e la verità del «risorto pensier»

II parte
27 febbraio-2 marzo 2023
Bellezza, verità, virtù tra relativo e assoluto

Lunedì 27
Antonio Di Meo (Saggista)
«Tutto è relativo»: una antropologia della modernità

Martedì 28
Alberto Folin (Centro Nazionale di Studi Leopardiani)
Il giusto e la giustizia

Mercoledì 1
Franco Gallo (Saggista)
Gusto, raffinamento, assuefazione ed entusiasmo

Giovedì 2
Chiara Fenoglio (Università di Torino)
Il bene e il male, ovvero la possibilità della morale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *