“Se qualcuno era convinto di avere terreno libero e continuare a conquistare il voto dei Tortoriciani per rifare il Sindaco del prestigioso Comune dei Nebrodi e in assenza della candidatura di Maurilio Foti si è dovuto ricredere e ha dovuto ingoiare un boccone amaro”. Così recita una velina diramata da ambienti vicini al candidato sundaco Maurilio Foti prosegue: “Tanta Gente si chiede perché Carmelo Rizzo non ha lasciato campo libero a Antonio Paterniti Mastrazzo che già aveva ottenuto tanti consensi alle passate elezioni e che questa volta sicuramente avrebbe avuto la vittoria in tasca? In questo modo quasi sicuramente la vittoria sarà di Maurilio Foti che tanto ha fatto nella sua gestione precedente per valorizzare la gloriosa “città delle campane”. Qui di seguito il programma elettorale e la Lista del dr. Foti.
PROGRAMMA ELETTORALE “TORTORICI TERZO MILLENNIO”
Candidato sindaco: Foti Maurilio
INTRODUZIONE AL PROGRAMMA
La nostra comunità sta attraversando un periodo molto difficile dal punto di vista amministrativo che nasce dalla dichiarazione di dissesto deliberata dal consiglio comunale in data 07/10/2016. Ciò ha comportato una serie di eventi negativi per i cittadini, per le attività commerciali, artigianali e per le imprese, quali: l’aumento delle tasse, la riduzione di numerosi servizi nonché l’inefficienza di quelli ancora in essere e la perdita di valore dei crediti vantati dalle imprese, dai professionisti, dagli artigiani e dai cittadini, non essendo tali crediti più in condizione di essere pienamente onorati da Codesto Comune e portando i loro aventi diritto ad accettare operazioni di saldo e stralcio ben al di sotto della metà del loro valore.
Nel 2022 i commissari liquidatori del dissesto, insediati da oltre 4 anni, hanno dichiarato un ulteriore dissesto, frutto delle scellerate amministrazioni che nell’ultimo decennio hanno governato la nostra comunità.
La grave crisi economica ed energetica che stiamo attraversando sembra non trovare soluzione, rendendo ancora più difficile il rilancio della nostra comunità.
Affiancare ad un percorso di studio e ricerca finalizzato all’accesso a risorse esterne una ponderata gestione delle poche risorse economiche della nostra comunità rappresenta l’unica prospettiva per risollevare il bilancio comunale e conseguentemente superare gli eventi negativi sopra citati.
Ciò sarà fattibile solo ed esclusivamente ricorrendo ai fondi pubblici europei, statali, regionali, anche tramite il PNRR, dedicati alle amministrazioni comunali in dissesto finanziario.
La lista “Tortorici Terzo Millennio” intende fare propria l’esigenza di rinnovamento della comunità di Tortorici, così da voltare pagina al disagio sociale che l’intera comunità sta vivendo in questo frangente.
L’obiettivo è creare una linea di netta discontinuità rispetto al recente passato, con proposte concrete di risanamento morale e materiale di un territorio arrivato al punto più basso e infelice della propria esperienza storica. Non vi sono promesse di fatti irrealizzabili né progetti di dimensioni sproporzionate se rapportati alla situazione contingente del paese, ma solo e semplicemente idee di gente perbene animata dall’amore incondizionato per le proprie radici e di professionisti in grado di mettere a disposizione della collettività la propria esperienza maturata sul campo. Giovani e meno giovani, saremo uniti nel comune scopo di amministrare con onestà e integrità il paese di Tortorici, anteponendo il bene comune a qualsiasi interesse di carattere individuale.
LEGALITÀ, TRASPARENZA E CORRETTEZZA AMMINISTRATIVA
- Orientare la propria azione alla sempre maggior trasparenza amministrativa;
- Incentivare e promuovere, il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini all’attività amministrativa;
- Favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche;
- Promozione del referendum consultivo per questioni che investono la collettività dei cittadini.
POLITICHE SOCIALI E ASSOCIAZIONISMO
- Promuovere l’opportunità per studenti e giovani di seguire un percorso formativo presso l’ente comunale attraverso lo strumento dello stage, offrendo la possibilità a giovani, studenti e laureandi, di conoscere il mondo del lavoro all’interno della Pubblica Amministrazione;
- Sostegno alle associazioni culturali del territorio e stretta collaborazione con l’amministrazione comunale al fine di realizzare progetti e organizzazione di eventi, demandando ad esse, anche specifiche iniziative (convegni, mostre, fiere, etc.);
- Promuovere l’assistenza domiciliare per chi ha disagi sanitari, prestare maggiore attenzione alle problematiche degli anziani e al fenomeno dell’isolamento e dell’indigenza economica;
- Istituzione delle Consulte di Borgata quali luoghi di incontro partecipato dei cittadini in cui gli stessi possono presentare o proporre progetti, avanzare suggerimenti e istanze;
- Coinvolgimento dei giovani alla politica comunale e sostegno ai progetti innovativi in materia di politiche giovanili;
- Promuovere la creazione di un’associazione territoriale locale di volontariato (c.d. comunità solidale) con la partecipazione dei sindaci o loro delegati per condividere servizi, strutture o altro a livello intercomunale, per dare più servizi ai cittadini appartenenti alla comunità solidale;
- Potenziamento della medicina territoriale (PTE – Guardia medica e specialistica ambulatoriale).
VIABILITA’ LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA
- Manutenzione ordinaria e straordinaria della sede viaria comunale;
- Programmazione di opere e interventi capaci di mettere in sicurezza l’approvvigionamento idrico;
- Sviluppare e rafforzare la sinergia con la Citta’ Metropolitana di Messina e i comuni confinanti al fine di una migliore efficienza delle arterie stradali di collegamento tra gli stessi;
- Riqualificazione del centro e delle borgate coinvolgendo i cittadini nella individuazione delle priorità;
- Ristrutturazione programmata di tutti gli edifici di proprietà comunali;
- Miglioramento dell’area giochi presente nella villa comunale;
- Decongestionare la via Garibaldi realizzando una viabilità alternativa;
- Eliminazione/riduzione IMU e di tutte le tasse comunali possibili a chi ristruttura o restaura le case nel centro storico o nelle borgate storiche. Bisogna premiare chi rimane o spende nel Comune;
- Valutare altra collocazione del mercato settimanale.
ENERGIE ALTERNATIVE E COMUNITÀ ENERGETICA
- Attuazione politiche di sostenibilità energetica per le strutture pubbliche;
- Impegno nel favorire la diffusione delle energie verdi e sostenibili, (dai pannelli fotovoltaici al mini idrico, eolico ecc.), creando sistemi virtuosi di produzione, autoconsumo e condivisione dell’energia tramite le comunità energetiche rinnovabili (agricole, artigianali, miste ecc.).;
- Adeguamento degli edifici comunali allo sviluppo delle energie alternative per l’efficientamento energetico;
- Potenziamento dell’illuminazione pubblica esistente e riconversione dei vecchi impianti d’illuminazione con nuovi impianti a risparmio energetico.
AMBIENTE E CULTURA, SPORT E TURISMO
- Iniziative di promozione turistica del territorio attraverso la valorizzazione delle tipicità e dei prodotti del nostro territorio;
- Promozione del turismo ambientale attraverso la creazione di percorsi turistici a contatto con la natura;
- Creazione di itinerari guidati al fine di far conoscere le bellezze architettoniche e naturalistiche del nostro territorio, chiese, lago Trearie, lago Pisciotto, riserva naturale integrale Vallone Calagna, ecc;
- Realizzazione della “Via dei Mulini ad acqua”, percorso tra gli antichi mulini ad acqua e riqualificazione delle aree interessate;
- Rigenerazione ambientale e turistica del bacino idrografico del Torrente Grande, Capo D’oro Bunneri e Calagni attraverso il “Contratto di fiume”.
- Reintroduzione della mensa scolastica;
- Rendere fruibili e potenziare le strutture sportive di proprietà comunale;
- Favorire la collaborazione delle associazioni sportive presenti nel territorio a sostegno di iniziative locali;
- Organizzare e promuovere attività culturali, come concerti, mostre e spettacoli in sinergia con l’associazionismo locale;
- Riqualificazione e valorizzazioni dei numerosi sentieri ex mulattiere e regie trazzere presenti sul territorio per incrementare il turismo sportivo-naturalistico di trekking, mountain biche, cavallo, etc;
- Favorire lo sviluppo delle attività produttive e commerciali anche mediante la valorizzazione delle arti e dei mestieri, puntando sulle risorse del territorio;
- Completamento e potenziamento dell’attuale biblioteca comunale (da poco riaperta), acquisizione di nuovi volumi e creazione di una commissione.
CANDIDATO SINDACO MAURILIO FOTI
LISTA “TORTORICI TERZO MILLENNIO” E CANDIDATI AL CONSIGLIO
Sebastiano Calà Scarcione
Giacomo Calà Scaglitta
Salvatore Canfora
Vincenzo Salvatore Foti
Antonino Iuculano
Sebastiano Mazzurco Masi
Giuseppe Musarra Pizzo
Gabriella Galati
Calogero Armeli Moccia detto Peppe
Delia Pintagro Gallarizzo
Sebastiana Parasiliti
Rosita Paterniti Barbino
Assessori designati: Sebastiano Calà Scarcione e Calogero Armeli Moccia