PIAZZA AFFARI SALE, BANCHE ED UTILITY IN EVIDENZA – A2A (A2A.MI) +3%.
Oggi 09:28 – WS
Le borse dell’Europa partono forte. Ftse Mib [FTSEMIB] di Milano +1,6%. EuroStoxx50 (ESTOXX50) +1,9%, Dax di Francoforte (DAX) +1,8%.
Ieri è stata la miglior seduta dal novembre del 2020 del Dow Jones (DJ30) +2,8%. In pieno recupero anche il Nasdaq Composite (NASDAQ) +2%.
Miglior titolo del Dow Jones, con un guadagno del 5,5%, JP Morgan (JPM.N), società che oggi intorno alle 12 ora italiana presenta i dati del terzo trimestre.
Altri due grandi nomi della finanza di Wall Street diffondono la trimestrale, Morgan Stanley (MS.N) e Citigroup (C.N).
Il future dell’S&P500 (SP500) sale dello 0,5%.
Il Nikkei di Tokyo è in rialzo del +3,5% nel finale di seduta, a questi prezzi la settimana si conclude con un calo dello 0,5%, ma in dollari, per effetto della forte svalutazione dello yen, la performance settimanale è più pesante, -2%.
Hang Seng di Hong Kong +3,3%, -4,5% la settimana. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen +2%, +0,5% la settimana. Kospi di Seul +2,5%, -1% la settimana. Borsa di Taipei +2,6%.
In questo listino, Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, sale del +5%. Il colosso dell’assemblaggio di dispositivi di elettronica di consumo, uno dei fornitori chiave di Apple (AAPL.O), ha comunicato i dati del trimestre. L’utile netto espresso in dollari di Taiwan si è quasi raddoppiato anno su anno a 281 miliardi, meglio delle aspettative degli analisti.
I dati diffusi stanotte mostrano che la Cina sta tenendo sotto controllo l’inflazione, o perlomeno, riesce a non farla esplodere come negli Stati Uniti. A settembre, i prezzi al consumo sono saliti del 2,8%, contro il 2,5% di agosto, in linea con le attese degli analisti. Su base mensile, secondo l’Ufficio nazionale di statistica, l’aumento è stato dello 0,3% (+0,4% stimato e -0,1% ad agosto). Quanto ai prezzi alla produzione, l’incremento annuo è stato dello 0,90%, ai minimi degli ultimi 20 mesi, dal 2,3% di agosto e meno del consensus dell’1%. Su base mensile, c’e’ stata la frenata a -0,1% (-1,2% ad agosto).
Macrovariabili.
Treasury Note a dieci anni (ZN) tratta a 3,93%, da 3,91% della chiusura, dopo un picco a 4,04%.
Cross Euro Dollaro (EURUSD) a 0,978, poco mosso, ieri +0,7%.
Petrolio Brent e WTI (CL) piatti, nella seduta di ieri sono saliti del 2%.
Gas Naturale USA (NG) -0,7% a 6,70 dollari, Gas europeo -4% a 153 euro per mwh.
Oro (GC) poco mosso a 1.667 dollari.
Bitcoin +2% a 19.830 dollari.
TITOLI
A2A (A2A.MI) 3%. Diasorin (DIA.MI) +3%.
Unicredit (UCG.MI) +2% Mediobanca alza îl giudizio ad Outperform.
Intesa Sanpaolo (ISP.MI) +2%. Mediobanca alza il giudizio a Neutral
Stellantis (STLA.MI) +0,5%. Berenberg abbassa il target price a 19 euro.
Stm (STM.MI) +1% Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, uno dei fornitori chiave di Apple (AAPL.O), ha comunicato i dati del trimestre. L’utile netto espresso in dollari di Taiwan si è quasi raddoppiato anno su anno a 281 miliardi, meglio delle aspettative degli analisti.
Anima Holding (ANIM.MI) ha comunicato ieri sera che parteciperà all’aumento di capitale del Monte Paschi (BMPS.MI) con un investimento massimo di 25 milioni di euro. Tra le due società esiste dal 2010 una collaborazione commerciale.
Monte Paschi (BMPS.MI) non fa prezzo, il titolo segna un ribasso teorico del 12%.
Tim (TIT.MI). Secondo la Commissaria Agcom Elisa Giomi nella delibera con cui l’autorità ha sottoposto a consultazione pubblica i prezzi di accesso alla rete di Tim pagati dagli operatori alternativi ci sono diversi fattori critici, che rischiano di compromettere la tutela della concorrenza e dei consumatori da possibili aumenti dei prezzi.
Fiera di Milano (FM.MI) ha siglato term-sheet non vincolanti con gli azionisti privati di Fiere di Parma per una partnership volta alla creazione di una comune piattaforma fieristica europea nel comparto agro-alimentare. – by Fineco
www.websim.it