Ho il piacere di comunicare che Martedì 12 Luglio 2022, si è tenuto un incontro, al fine di un protocollo di Intesa per il progetto “IO EQUIVALGO“, tra la Regione Siciliana ( Assessorato Regionale alla Salute) e Cittadinanzattiva Sicilia APS. Io Equivalgo è un progetto, già promosso alcuni anni fa, come campagna di comunicazione e sensibilizzazione all’uso dei farmaci equivalenti. Il progetto è coordinato dalla nostre Valeria Fava e Roberta Passerini del Coordinamento delle politiche della salute di Cittadinanzattiva Nazionale. Seppure negli ultimi venti anni il farmaco equivalente ha gradualmente visto aumentare le sue prescrizioni da parte dei medici e l’utilizzo da parte dei pazienti, tuttavia, ancora in Italia ma, soprattutto in Sicilia, viene poco impiegato. Dopo le precisazioni di Valeria Fava, responsabile del Coordinamento delle politiche della salute di CittadinanzAttiva Nazionale, e Tania Pensabene, TDM Sicilia, sule finalità del progetto, gli Ordini, i Sindacati e le Associazioni AMSI MED – ANP CIA – ABIO – ARIS – ASTRAFE – ASSOCIAZIONE VINCENZO CASTELLI – FARMADATI – FNOMCEO – FNOPI – FOFI – INMP – SIFO – SPI e CGIL, insieme al Servizio di Farmacovigilanza dell’Assessorato Regionale alla Salute, hanno esaminato il rapporto dei cittadini siciliani in merito all’uso del farmaco equivalente ( 111 milioni di euro a carico dei cittadini siciliani per la compartecipazione all’acquisto dei farmaci, contro la spesa di circa 68 milioni di euro da parte del Veneto ) e ritenuto necessario curare maggiormente la comunicazione da parte di tutte le figure che si interfacciano col cittadino/ paziente, in modo da fugare i dubbi e consentire a quest’ultimo una scelta consapevole. In questo contesto è stata riaffermata l’opportunità di rivolgere il messaggio alle nuove generazioni, in modo da costruire un tracciato culturale dal quale possano emergere gli esiti in un prossimo futuro. Inoltre è stata sottolineata la necessità di diffusione ed incentivazione dell’utilizzo dell’app Ioequivalgo, scaricabile gratuitamente e di facile uso, che consente all’utente la verifica sull’esistenza dell’equivalente farmaco, partendo dall’inserimento del brand o del principio attivo. Infine sono stati individuati i passaggi che porteranno alla realizzazione a Messina, l’1 ottobre 2022 del Villaggio Ioequivalgo. Ho già sottoscritto in rappresentanza di CittadinanzAttiva Sicilia APS, con l’Assessore alla Salute, avvocato Ruggero Razza, un protocollo d’intesa, di prossima divulgazione ai cittadini, si è impegnato anche a richiedere ufficialmente al Magnifico Rettore dell’Università di Messina, la fruizione delllo spazio ricadente nell’area del Rettorato, per la conferenza di lancio dell’iniziativa e per tutte le attività di comunicazione inerenti il progetto.
Concetto Trifilò
Segretario regionale Cittadinanzattiva Sicilia APS