SERATA SICILIANA IN LOMBARDIA del 15 Maggio 2022 a Pioltello – Sala Consiliare Nella Sala Consiliare del Comune di Pioltello, si è svolta domenica 15 maggio 2022 la “Serata Siciliana in Lombardia” organizzata dalla F.A.Si, con il Patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e del Comune di Pioltello MI. In una Sala Consiliare riempita da 198 persone, (capienza massima consentita dal Comune di Pioltello e restrizioni Covid), il pubblico presente, si è distinto per una continua e calorosa partecipazione. La gioia e il divertimento sono stati costanti ad un livello alto in una completa immersione nella cultura, nelle tradizioni locali siciliane e lombarde. La manifestazione è stata presentata da Giulia Eleonora Musso di Mediaset, bravissima, bellissima e giovane conduttrice di programmi televisivi. La serata è stata aperta dai saluti istituzionali: l’Assessora del Comune di Pioltello Marta Gerli, in rappresentanza della Sindaca Ivonne Cosciotti, dal discorso introduttivo di saluto del nuovo Coordinatore F.A.Si. Michele Fiorenza che, con incisività ha tracciato il programma della Federazione per il 2022, illustrando alcuni aspetti programmatici e istituzionali. L’intervento è servito anche a ringraziare per il lavoro svolto Mario Ridolfo nei suoi 12 anni di conduzione della F.A.Si. e a ringraziare l’Esecutivo. È stata la volta del Presidente Mario Ridolfo che ha ringraziato Michele Fiorenza, ha letto il messaggio del Vicepresidente del Consiglio Regionale della Lombardia Carlo Borghetti (assente per motivi familiari); ha comunicato inoltre i saluti della Consigliera regionale della Lombardia, Carmela Rozza, del Senatore della Repubblica Italiana, Francesco Giacobbe, dell’Associazione A.G.I.R.A. di Sydney e i saluti ai partecipanti da parte dello scrittore siciliano Pietrangelo Buttafuoco. La passione della musica popolare siciliana è stata fatta rivivere dal Gruppo Folkloristico Sicilia Nostra di Garbagnate Mil.se, presentato dal Presidente Ernesto Spampinato. È seguita l’esibizione del tenore Ramtin Ghazavi artista del Teatro alla Scala di Milano, accompagnato al pianoforte da Davin Ghazavi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Di seguito la premiazione con una pergamena di riconoscimento al Dott. Massimo Maurizio Cannavò, siciliano/lombardo, con la seguente motivazione: “La forza, il coraggio, la speranza e la sua testimonianza per la difesa della vita umana. Ha visto morire i ricoverati da soli, senza conforto! Ha dato ossigeno e carezze a tutti! Ha salvato Mattia, di 18 anni! Si è speso oltre il dovuto, rischiando la vita! Un medico italiano che ha fatto onore al giuramento di “Ippocrate”! La pergamena non vuole essere solo un premio alla carriera ma, soprattutto, è un riconoscimento per aver incarnato e professato, con la sua missione, le storie di due popoli. Quello siciliano e quello lombardo! “ È seguita la premiazione di Giuseppe (Pippo) Puma, poeta e scrittore dell’anno 2021 e ospite d’Onore. Questo è stato il momento più toccante della serata. La motivazione: “Al poeta e scrittore Giuseppe Puma per i suoi numerosi riconoscimenti, vincitore dell’Ambrogino d’Oro, con la motivazione “Siciliano di nascita, milanese di adozione”. Per aver fatto della sua vita una missione umanitaria tradotta in poesia nazionale e vernacolo siciliano! Per la sua indole, da cui sono scaturite sogni e speranze che identificano tutti noi! Perché con i suoi versi ci ha fatto sognare! Pippo Puma ha ringraziato tenendo una vera e propria “lectio magistralis” che ha inglobato la sua vita, i suoi pensieri, la sua religiosità e le caratteriste proprie di una vera poesia. I riconoscimenti sono stati consegnati dall’Assessora Marta Gerli, dal Presidente Ridolfo e dal Coordinatore Fiorenza. Con la consegna del riconoscimento come associazione dell’Anno 2021 è stata premiata con una pergamena l’Associazione Famiglia Agirina di Milano, per i suoi 50 anni di attività 1971/2021. Con la seguente motivazione: “Per la presenza, il lavoro continuativo svolto in Lombardia dal 1971ad oggi. Per la presenza pluridecennale costante e efficace nelle situazioni di difficoltà dei giovani che si spostavano dal Sud al Nord. Per aver promosso con costante impegno nel contrasto alla violenza di genere, promuovendo il volontariato con competenza e assiduità. Per l’organizzazione di premi letterari, da sempre forza trainante dell’associazionismo. Per essere rimasta sempre al fianco delle associazioni, per la dedizione nel promuovere il Volontariato con le associazioni della F.A.Si. presenti nel territorio lombardo e per l’importante attività di Coordinamento nei primi anni della Federazione. Per l’attenzione verso gli ultimi, secondo le volontà del fondatore e mecenate l’Avvocato Angelo Valenti. Per tutto questo e altro ancora, l’Associazione Famiglia Agirina di Milano viene proclamata associazione dell’Anno edizione 2021.” Il riconoscimento alla Famiglia Agirina è stato consegnato dall’Assessora Marta Gerli, dal Consigliere Comunale Giuseppe Pino, dal Coordinatore Fiorenza e dall’intero Esecutivo della F.A.Si. formato da Salvatore Amico, Francesco Virgadaula, Enzo Falzone, Pippo Puma e Nicola Lombardo. Note di musica eccellente sono state trasmesse da un duo d’eccezione: le giovane promesse della “Green Music School” di Segrate diretta dal M° Antonio Gullotto, presente in sala: Sofia Lo Sciuto e Chiara Papagni. Abbiamo poi rivissuto momenti di vera poesia musicale del poeta e cantautore siciliano Franco Battiato e a farceli gustare sono stati due bravissimi musicisti. Alla fine, la grande ed esilarante esibizione del Gruppo Folkloristico “Sicilia Nostra” con canti e balli che hanno dato alla serata l’impronta della grande tradizione popolare siciliana. Sono stati consegnati riconoscimenti alla Sindaca Ivonne Cosciotti, all’Assessora Marta Gerli, al M° Antonio Gullotto, al Gruppo Folkloristico Sicilia Nostra e a tutti gli artisti che si sono esibiti. Nei saluti di ringraziamento finale il Coordinatore Michele Fiorenza, ha voluto mettere in risalto l’aiuto concreto della BapR di Ragusa, di Caffe Moak e quello dello Studio SB Bellantoni. Concreto è stato il ringraziamento alle Associazioni della Federazione e in particolare al Circolo Culturale Siciliano di Garbagnate, a Sicilia Nostra e al Presidente Ernesto Spampinato e a tutto il Gruppo Folkloristico, al Circolo Culturale Amici della Sicilia e al presidente Salvatore Amico per l’aiuto concreto, all’Associazione la Giara, alla Comunità Pietrina del Venerdì Santo di Seggiano, all’Associazione Mantovani nel Mondo, agli amici di Militello Rosmarino ”Filippo Piscitello e Biagio Lo Castro” e alla Famiglia Agirina di Milano. Ha ringraziato Angelo e Giuseppe Vitale per le riprese video/fotografiche. La Moak Caffè di Modica ha offerto ai presenti un simpatico e gustoso omaggio: l’assaggio del suo eccellente caffe! Il coordinatore Fiorenza ha ringraziato tutti per la partecipazione, dando appuntamento al prossimo evento della Federazione delle Associazioni Siciliane in Lombardia, dichiarandosi molto soddisfatto della serata, ringraziando tutti per la correttezza tenuta in sala. Così si è conclusa la Serata Siciliana in Lombardia del 15 maggio 2022.
Pioltello, Serata Siciliana in Lombardia a cura F.A.Si
