economia primo piano

Stellantis: il mercato USA spinge i ricavi del + 12%

Stellantis, il mercato statunitense spinge i ricavi del gruppo (+ 12%)

A frenare le consegne, spiega il gruppo, sono anche i persistenti problemi per gli approvvigionamenti di semiconduttori. Una situazione che però “dovrebbe migliorare gradualmente durante la seconda metà dell’anno e nel 2023, anche se rimane difficile fare previsioni”, ha spiegato il responsabile finanziario del gruppo Richard Palmer. “I ricavi salgono ma i lavoratori vengono messi in cassa integrazione”, commenta la Fiom-Cgil.di Mauro Del Corno | Il gruppo Stellantis ha chiuso il primo trimestre dell’anno con ricavi in aumento del 12% a 41,4 miliardi di euro. L’incremento degli incassi dipende quasi esclusivamente dal mercato statunitense (Stellantis controlla i marchi Chrysler e Jeep portati in dote da Fca, ndr) dove i ricavi sono saliti di quasi 5 miliardi. In discesa viceversa il fatturato europeo che si contrae da 16 a 14,6 miliardi per effetto della discesa delle vendite: 201mila vetture in meno rispetto al primo trimestre del 2021. A livello globale le vendite scendono da 1 milione 752 mila a 1 milione 472mila auto. A frenare le consegne, spiega il gruppo, sono anche i persistenti problemi per gli approvvigionamenti di semiconduttori. Una situazione che però “dovrebbe migliorare gradualmente durante la seconda metà dell’anno e nel 2023, anche se rimane difficile fare previsioni”, ha spiegato il responsabile finanziario del gruppo Richard Palmer. La guerra ha avuto “un impatto minimo” sia in termini commerciali sia di forniture perché Stellantis è poco esposta sia in Russia sia in Ucraina, ha aggiunto Palmer. Il manager ha confermato gli obiettivi per l’intero 2022: “La guidance per l’intero anno, con margini di risultato operativo rettificato a doppia cifra e flussi di cassa positivi, è confermata, nonostante le condizioni sfavorevoli in termini di approvvigionamenti e di inflazione, grazie al successo dei modelli e alle partnership strategiche”. Dopo la diffusione dei dati il titolo Stellantis è arrivato a guadagnare quasi il 4% salvo poi chiudere in negativo (- 0,9%) in scia all’intero listino. – tratto da il Fatto Quotidiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *