attualità

Torino, tanti film europei vivo il Vecchio Continente

“Hoy” di Ricardo B’atz’ e “Good Morning” di Bartosz Kozera vincono il settimo FilmmakerDay

Diverse presenze di film europei (512) a testimonianza della proliferazione del Vecchio Continente in materia di Cinema Indipendente

Dal 20 al 23 dicembre, sul canale Vimeo dedicato, l’Università Popolare ArtInMovimento e l’Associazione Systemout, hanno proposto la settima edizione del FilmmakerDay, rassegna satellite del Torino Underground Cinefest.

Degli undici selezionati, fra i 769 film ricevuti, la Commissione giudicatrice ha decretato come Miglior Lungometraggio “Hoy” (2020) diretto da Ricardo B’atz’ direttamente da El Salvador, e come Miglior Cortometraggio il polacco “Good Morning” (2020) diretto da Bartosz Kozera.

“Siamo soddisfatti di quanto si sta realizzando nella nostre rassegne del Torino Underground in tour, ma non vediamo l’ora di tornare in presenza. Speriamo che il prossimo anno ci veda nuovamente in sala. Rispetto a questa edizione, desidero evidenziare una grande partecipazione di film europei, in particolare Germania e Francia si confermano i paesi con maggiori presenze. Un dato non trascurabile che denota la proliferazione del Vecchio Continente in materia di Cinema Indipendente”, afferma Annunziato Gentiluomo, Presidente dell’Università Popolare ArtInMovimento.

Dal 20 al 23 dicembre, sul canale Vimeo dedicato, l’Università Popolare ArtInMovimento e l’Associazione Systemout, hanno proposto la settima edizione del FilmmakerDay, rassegna satellite del Torino Underground Cinefest.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *