Cultura primo piano

Cas, verità inedite e testimonianze nel libro di Enzo Basso

La vendita del libro Cas, nelle edicole di Messina e provincia, procede spedita. Contrariamente agli automobilisti che imboccano l’autostrada A18 o A20, come racconta l’autore Enzo Basso nel suo istant book ” CAS, consorzio autostrade scolapasta”. Il volume è un viaggio inchiesta nella storia del consorzio delle autostrade siciliane, dagli albori fino ad oggi con il progetto della giunta Musumeci di modifica della natura giuridica, da ente non economico a economico in vista del piano di fusione e incorporazione con l’Anas. Lo stato dell’arte descritto nel libro è desolante: corsie spesso a carreggiata unica, interruzioni e dossi, che hanno condotto gli automobilisti a far nascere blog di protesta e le associazioni di consumatori a chiedere l’abolizione del pedaggio per l’entità dei disservizi registrati.  Ma come si è arrivati a questa situazione di degrado assoluto, che ha portato il Ministero a rilevare ottocento “non conformità” e l’ispettore Placido Migliorino a chiedere la chiusura di ponti e cavalcavia per imminente pericolo di cedimento?

Il viaggio parte dalla presidenza di Vincenzo Ardizzone, il pioniere delle autostrade siciliane, un tempo esempio di studio per l’alta ingegneria delle opere realizzate, per arrivare alla crisi di tangentopoli degli anni Novanta che ha decapitato la classe dirigente dell’ente, sostituendola via via con direttori e burocrati di nomina politica.

“E’ nato allora il declino lento delle autostrade” chiosa l’ex direttore generale Eraldo Luxi, per anni direttore generale della Messina-Catania in tandem con il fratello Ubaldo alla guida della Messina-Palermo, che ha seguito per trent’anni la crescita del nastro autostradale da uno svincolo e da un casello all’altro. Ma, dai primordi delle prime opere del nastro d’asfalto, il contenzioso del Cas con le imprese è poi cresciuto fino a toccare la stratosferica cifra di seicento milioni di euro.

“Il libro”, confessa l’autore, “fa la storia delle autostrade, le speranze delle popolazioni che hanno vissuto gli anni del il boom e poi fa l’analisi di chi ha contribuito a trasformare il Cas in un carrozzone, a rischio di continuità aziendale”.

Dai segreti degli arbitrati, alle miserie delle inchieste che hanno investito più volte la direzione dell’ente di Contrada Scoppo, una mappa ragionata anche della malapolitica che, prima che si completi l’autostrada in costruzione, la Siracusa-Gela, ora vuole portare l’ente nelle braccia capienti dell’Anas, l’azienda di Stato chiamata a svolgere i controlli, finita essa stessa di recente incorporata nelle Ferrovie italiane.  Sessant’anni di storia, che viaggiano dalle prime esplosioni di dinamite per il Traforo dei Peloritani, per arrivare alla tangenziale di Messina e ai misteri del Viadotto Ritiro, la mega opera oggi in ristrutturazione che, per i ritardi accumulati nei lavori, ancora una volta metterà in ginocchio la circolazione autostradale per l’estate già alle porte.    

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *