economia

Petrolio: verso il 6° mese positivo degli ultimi sette

PETROLIO – Verso il sesto mese positivo degli ultimi sette. L’Analisi Tecnica di Websim

31/05/2021 WS

FATTO
Brent (69,20 usd) e Wti (66,70 usd) sono in lieve calo in avvio di settimana. Gli scambi saranno condizionati dall’assenza degli investitori statunitensi e di quelli della City di Londra, dove le borse sono chiuse per festività.  

Il petrolio ha terminato la scorsa settimana con un guadagno del 4,80% e si avvia verso il sesto mese positivo degli ultimi sette.  

I prezzi sono sostenuti dalle brillanti prospettive di crescita della domanda di carburante nel prossimo trimestre, mentre gli investitori guardano alla riunione dell’OPEC+ in agenda martedì, da cui dovrebbe emergere una conferma dell’attuale rotta per allentare gradualmente i tagli all’offerta fino a luglio.

Gli investitori si aspettano che la domanda di petrolio supererà l’offerta nonostante il possibile ritorno delle esportazioni di greggio iraniano. L’Iran è in trattativa con le potenze mondiali da aprile per arrivare a una intesa sul nucleare che consenta agli Stati Uniti di eliminare le sanzioni che impediscono a Teheran di vendere il suo greggio sui mercati internazionali.

“Prevediamo che la domanda globale supererà l’offerta nell’ordine dei 650.000 barili al giorno e dei 950.000 barili al giorno rispettivamente nel terzo e quarto trimestre”, hanno detto gli analisti di ANZ, aggiungendo che questa ipotesi include 500.000 barili al giorno di aumento della produzione iraniana.

Separatamente, la produzione di greggio negli Stati Uniti è aumentata del 14,3% a marzo, secondo l’Energy Information Administration, mentre i dati di Baker Hughes hanno mostrato che le piattaforme petrolifere e del gas attive sono aumentate per il decimo mese consecutivo la scorsa settimana.

I dati dell’EIA hanno anche mostrato che un carico di 1.033 milioni di barili di greggio iraniano è stato registrato come sbarco sulle coste degli Stati Uniti a marzo, la prima spedizione di petrolio iraniano negli Stati Uniti dal 1991. 

EFFETTO
Analisi Tecnica.

La ripresa del trend rialzista si prepara a scontrarsi con l’area dei massimi dell’anno segnati a marzo verso 72 e 68 usd. La tendenza di fondo rimane saldamente rialzista con importanti supporti verso 61 e 58 usd.

Operatività. Manteniamo una visione positiva in ottica di lungo periodo. Ribadiamo che per trading si può prendere profitto verso 72/68 usd. Salvo rientrare in tendenza sulla forza con la piena rottura dei top annuali. In direzione opposta, sfruttare sistematicamente discese verso 65 e 62 usd per comprare sulla debolezza. Cambio di scenario ed eventuale stop loss in caso di discesa sotto 61/58 usd. www.websim.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *