Cultura

MAGGIO DEI LIBRI 2021 Assessorato Cultura Messina

PROGRAMMA “IL MAGGIO DEI LIBRI 2021” A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Messina
23 aprile 18:00 – La Rosa di Giulietta”, officina di lettura consapevole dedicata a
quella che Nadia Fusini ha considerato una maestra dell’amore e che Dante avrebbe
chiamato “ragionar d’amore”. Sarà Giulietta Capuleti la protagonista dell’incontro! a
cura di N. Antonazzo.
Testi W. Shakespeare “Romeo e Giulietta” (La scena del ballo e la scena del balcone) Sonetto 130.
L’evento sarà trasmesso dalle ore 18:00 in diretta su Google Meet. Info su Gruppo FB
@TerremotidiCarta e terremotidicarta@gmail.com.
25 aprile – LiberiAmo i libri. Booksharing cittadino. Chiunque potrà lasciare un libro
su una panchina, una bibliocabina o qualsiasi luogo della città aderendo al sito
internazionale http://www.bookcrossing-italy.com.
27 aprile ore 18:00 – Primo incontro del ciclo I Libri proibiti condotti da fr. Filippo
Cucinotta. Partendo dalla trama si indagherà sul concetto di “proibito” e il riferimento
etico su cui si muove. Si parlerà del contestato libro “Il professor Unrat di E. Mann”.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla Pagina FB @BibliotecaCappucciniMessina e sulla
Pagina FB @Associazione Intervolumina, e anche in presenza su prenotazione se consentito dalle
disposizioni vigenti. Info a biblio.capme@virgilio.it e sulla Pagina FB
3 maggio – Viaggio nei luoghi del Poema Dantesco attraverso 6 stampe antiche
appartenenti alla Biblioteca dei Frati Minori Cappuccini, 1 puntata.
Il video sarà pubblicato sulla Pagina Facebook @BibliotecaCappucciniMessina.
6 maggio ore – Intervista a Luigi La Rosa e Marina La Rosa, a cura dell’Ass.ne Enjoy
Sicily. Il video sarà introdotto da versi danteschi recitati da studenti delle scuole
superiori.
Il video sarà pubblicato sulla Pagina Facebook @EnjoySicily
6 maggio ore 18:00 – Ripartenza ecologica dopo la pandemia attraverso la lettura dei
libri: “La quercia di Bruegel” di Alessandro Zaccuri e “Il pioppo del Sempione” di
Giuseppe Lupo di Aboca edizioni https://abocaedizioni.it/libri/la-quercia-di-bruegelalessandro-zaccuri/;
https://abocaedizioni.it/libri/il-pioppo-del-sempione-giuseppe-lupo/
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla Pagina FB @LibreriaColapesce
2
7 maggio- Viaggio nei luoghi del Poema Dantesco attraverso 6 stampe antiche
appartenenti alla Biblioteca dei Frati Minori Cappuccini, 2 puntata.
Il video sarà pubblicato sulla Pagina Facebook @BibliotecaCappucciniMessina.
10 maggio – Pillole letterarie a cura di Daniele Di Stefano, psicologo e appassionato
di letteratura fantasy, 1 puntata.
Il video sarà pubblicato sulla Pagina Facebook @bibliotecacomunale.tommasocannizzaro
11 maggio ore 19:30 – Presentazione del volume di P. De Francesco Tra cielo e terra,
Il “presepio del Maroli” nella Chiesa messinese della Grotta” . Il libro è frutto delle
ricerche condotte sulla grande tela raffigurante la Natività di Cristo della prima metà
del Seicento.
L’incontro si terrà in presenza presso la Chiesa di Grotte (Villaggio Pace) nel rispetto della normativa
vigente in materia di covid 19.
13 maggio ore 11:00 – Laboratorio di lettura riservato alle classi dell’Infanzia
organizzato dall’I.C. Pascoli-Crispi. L’incontro prevede un FOCUS su leggende e
tradizioni locali attraverso Incontri di reading; racconti di esperienze; rielaborazioni
iconiche; Cartoline da Messina.
L’incontro si svolgerà in presenza nel cortile della scuola nel rispetto della normativa vigente in
materia di covid 19.
13 maggio – Viaggio nei luoghi del Poema Dantesco attraverso 6 stampe antiche
appartenenti alla Biblioteca dei Frati Minori Cappuccini, 3 puntata.
Il video sarà pubblicato sulla Pagina Facebook @BibliotecaCappucciniMessina.
13 maggio ore 17:00 – Una giostra di libri. Laboratorio di lettura e musica NpL e NpM
(0/6 anni) a cura dei volontari Npl prov. di Messina da svolgersi negli spazi della
Biblioteca Comunale di Messina. E’ prevista la lettura di libri aventi il tema
dell’amicizia. A fine lettura i bambini si accosteranno al mondo degli strumenti
musicali con canti e suoni.
L’incontro si svolgerà in presenza su prenotazione e nel rispetto della normativa vigente in materia di
Covid19. Biblioteca Comunale viale Boccetta 373 (Palacultura 1 piano).
Prenotazioni a biblioteca.cannizzaro@comune.messina.it
13 maggio ore 18:00 – Amore senza alcuna differenza di identità, razza, genere La
tematica sarà affrontata attraverso conversazione con gli autori e la presentazione dei
libri della casa editrice Asterisco edizioni; Il corpo del testo di Laura Fontanella e Le
domonaute di Clara Gargano
https://asteriscoedizioni.com/prodotto/il-corpo-del-testo-elementi-di-traduzionetransfemminista-queer-uscita-9-dicembre/
https://asteriscoedizioni.com/prodotto/clara-gargano-le-domonaute-uscita-il-30-
3
giugno/
L’evento a cura della Libreria Colapesce sarà trasmesso in diretta streaming dalle 18:00 sulla Pagina
FB @LibreriaColapesce.
14 maggio ore 17:00 – Sognare il sogno impossibile Incontro a cura dell’Associazione
Intervolumina con Rosario Esposito La Rossa lo “spacciatore di libri” di Scampia,
autore ed editore che ci farà conoscere la realtà difficile in cui opera e riesce a fare
cultura. Conversano con l’autore Giordana Restifo e Federico Alagna.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming dalle 17:00 sulla Pagina FB
@AssociazioneIntervolumina
15 maggio ore 18:00 – Presentazione del libro di Simona Moraci, “Duecento giorni di
tempesta” Marlin Editore. L’incontro a cura della casa editrice Marlin si svolgerà
presso la Libreria Feltrinelli Point di Messina. Dialogheranno con l’autrice, il
giornalista Marco Olivieri e Milena Romeo, operatrice culturale e collaboratrice del
quotidiano “La Gazzetta del Sud”. Interverrà l’attore Stefano Cutrupi del Teatro dei 3
Mestieri che leggerà alcuni brani del romanzo ed è tra i protagonisti del Booktrailer.
L’incontro si svolgerà in presenza su prenotazione nel rispetto dalla vigente normativa, e anche
trasmesso in diretta streaming sulla Pagina Facebook @Feltrinellipointmessina
Info e prenotazioni Feltrinelli Point Messina via Ghibellina 32 Messina
messina@feltrinellifranchising.it
15 maggio ore 18.00 – Reading letterario “Riflessioni ed esperienze sull’amore” brani
tratti da alcune pubblicazioni edite da Kimerik editore.
L’evento sarà trasmesso dalle ore 18:00 in diretta sulla Pagina FB @CasaEditriceKimerik
15 maggio ore 17:30 – Messina Porta d’Amor. Passeggiata culturale a cura
dell’Associazione Terremoti di Carta da svolgersi in presenza a Forte San Jachiddu.
Sarà realizzato un percorso di lettura con delle tappe in cui saranno letti brani di
scrittori, poeti, filosofi, studiosi che hanno vissuto e operato a Messina o si sono ispirati
alla città nelle loro opere (prosa, poesia, diari).
L’incontro si svolgerà all’aperto su prenotazione nel rispetto della vigente normativa in materia di
Covid 19.
Info e prenotazione a terremotidicarta@gmail.com
16 maggio – Intervista a Maria Tiziana Sidoti, giornalista e direttrice di Todo Modo, a
cura dell’Ass.ne Enjoy Sicily. Il video sarà introdotto da versi danteschi recitati da
studenti delle scuole superiori.
Il video sarà pubblicato sulla Pagina Facebook @EnjoySicily
16-21 maggio – Passeggiata social sul Gruppo Facebook Terremoti di Carta da
realizzarsi con letture di brani letterari di autori che sono stati ispirati nelle loro opere
4
dalla nostra città.
Attività sul Gruppo Terremoti di carta @TerremotidiCarta. Per informazioni contattare
terremotidicarta@gmail.com
17 maggio ore 18:00 – Reading del libro “Le stagioni dei pensieri” di Maria Tiziana
Sidoti. E’ prevista la lettura di poesie e brani tratti dal libro in cui sono indagati i temi
legati all’amore e all’amicizia. Un viaggio fisico e interiore tra le cadute e risalite della
vita.
L’evento si svolgerà all’aperto e in presenza presso l’area del laghetto della villa Mazzini nel rispetto
della vigente normativa e sulla Pagina FB @TodoModoTV
18 maggio ore 18:00 – Secondo incontro del ciclo “I Libri proibiti” condotti da fr.
Filippo Cucinotta. Partendo dalla trama si indagherà sul concetto di “proibito” e il
riferimento etico su cui si muove. Si parlerà del contestato libro “Le metamorfosi di F.
Kafka”.
L’evento sarà trasmesso in streaming sulla Pagina FB @BibliotecaCappucciniMessina ed
eventualmente in presenza su prenotazione nel rispetto dalla normativa vigente in materia di Covid19
Biblioteca dei Cappuccini, Via delle Mura (adiacente la Chiesa Madonna di Pompei V.le Regina
Margherita, 25) – Info e prenotazioni a biblio.capme@virgilio.it
19 maggio ore 17:30- Presentazione del libro di Ester Isaja Talmente diversi edito da
La Feluca edizioni. Il romanzo racconta una storia d’amor ambientata tra Montecarlo
e Taormina. L’evento si svolgerà al Palacultura ed è organizzato dalla FIDAPA BPW
Sez. Messina Capo Peloro.
L’evento si svolgerà in presenza su prenotazione nel rispetto dalla normativa vigente in materia di
Covid19. Per info e prenotazioni biblioteca.cannizzaro@comune.messina.it
20 maggio – Viaggio nei luoghi del Poema Dantesco attraverso 6 stampe antiche
appartenenti alla Biblioteca dei Frati Minori Cappuccini. 4 puntata.
Il video sarà pubblicato sulla Pagina Facebook @BibliotecaCappucciniMessina.
20 maggio ore 11:00 – Laboratorio di lettura riservato alle classi dell’Infanzia
organizzato dall’IC Pascoli-Crispi. L’incontro prevede un FOCUS su leggende e
tradizioni locali attraverso Incontri di reading; racconti di esperienze; rielaborazioni
iconiche; Cartoline da Messina.
L’incontro si svolgerà in presenza nel cortile della scuola nel rispetto della normativa vigente in
materia di covid 19.
20-31 maggio – Mostra documentaria curata da CeDAV (Centro Donne Antiviolenza)
che, attraverso l’esposizione di documenti cartacei testimoni di nascita e l’evoluzione
del femminismo a Messina e dell’attività del CeDAV costituiscono un riferimento
territoriale della condizione femminile.
5
La mostra sarà visitabile presso la Biblioteca Comunale di Messina durante gli orari di apertura al
pubblico sarà fruibile nel rispetto della normativa vigente in materia di Covid.
Biblioteca Comunale viale Boccetta 373 (Palacultura I piano) – Info a
biblioteca.cannizzaro@comune.messina.it
20 maggio ore 18:00 – Come ripartire dopo la pandemia, la tematica sarà affrontata
attraverso conversazione con gli autori e le seguenti pubblicazioni della casa editrice
Derive e Approdi
Gianfranco Pellegrino, L’anima della natura: antropocene, dominio umano e mondo
disincantato
Felice Cimatti: Viventi e addomesticati
Silvia Fogliato: Orti delle meraviglie i giardini botanici e la diffusione planetaria delle
piante
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla Pagina FB @LibreriaColapesce
21 maggio ore 18:00 – Giornalismo e narrazione incontro on line a cura
dell’Associazione Terremoti di Carta con Alessandro Zaccuri. Partendo dal suo lavoro
di giornalista e curatore delle pagine della cultura sul quotidiano l’Avvenire, Terremoti
di Carta incontrerà Zaccuri sulle pagine della sua narrativa e sulla sua esperienza di
scrittura.
L’evento si terrà dalle ore 18:00 in diretta su Google Meet. Info su Gruppo FB @TerremotidiCarta e
terremotidicarta@gmail.com.
21 maggio ore 18:30 – Presentazione del libro di A. Scuderi La scuola di Metamorfosi
la letteratura italiana come provocazione Mesogea edizioni.
L’evento è organizzato dalla Libreria Colapesce e si svolgerà in presenza nel rispetto della normativa
vigente in materia di Covid. Info e prenotazioni libreriacolapesce@gmail.com
22 maggio ore 18.00 – Reading letterario “Amore universale e inclusione” brani tratti
da alcune pubblicazioni edite da Kimerik.
L’evento sarà trasmesso dalle ore 18:00 in diretta sulla Pagina FB @CasaEditriceKimerik
23 maggio 10-17- Book-Trekking, passeggiata naturalistica con “sosta di lettura”.
Partendo dal Parco ecologico San Jachiddu il gruppo di partecipanti attraverserà la
macchia mediterranea tipica dei peloritani e raggiungerà il boschetto di querce da
sughero. Rientrati al Parco i partecipanti si fermeranno per la pausa pranzo per
dedicarsi a letture ispirate alla natura e al creato.
L’incontro si svolgerà in presenza su prenotazione nel rispetto della normativa vigente in materia di
Covid 19. Info e prenotazioni entro il 20 maggio a info@intervolumina.it
24 maggio – Pillole letterarie a cura di Daniele Di Stefano, psicologo e appassionato
di letteratura fantasy. 2 puntata.
Il video sarà pubblicato sulla Pagina Facebook @bibliotecacomunale.tommasocannizzaro
6
25 maggio – Viaggio nei luoghi del Poema Dantesco attraverso 6 stampe antiche
appartenenti alla Biblioteca dei Frati Minori Cappuccini, 5 puntata.
Il video sarà pubblicato sulla Pagina Facebook @BibliotecaCappucciniMessina.
25 maggio ore 17:00 – Una giostra di libri. Laboratorio di lettura e musica NpL e NpM
(0/6 anni) a cura dei volontari Npl prov. di Messina da svolgersi negli spazi della
Biblioteca Comunale di Messina. E’ prevista la lettura di libri aventi il tema
dell’amicizia. A fine lettura i bambini si accosteranno al mondo degli strumenti
musicali.
L’incontro si svolgerà in presenza su prenotazione e nel rispetto della normativa vigente in materia di
Covid19. Biblioteca Comunale viale Boccetta 373 (Palacultura 1 piano).
Prenotazioni a biblioteca.cannizzaro@comune.messina.it
26 maggio ore 14:00 – Intervista all’Ing. Ambientale Teresa Agovino a cura
dell’Ass.ne Enjoy Sicily. Il video sarà introdotto da versi danteschi recitati da studenti
delle scuole superiori.
Il video sarà pubblicato sulla Pagina Facebook @EnjoySicily
27 maggio ore 10:30 – Laboratorio di lettura riservato alle classi dell’Infanzia
organizzato dall’IC Pascoli-Crispi. L’incontro prevede un FOCUS su leggende e
tradizioni locali attraverso Incontri di reading; racconti di esperienze; rielaborazioni
iconiche; Cartoline da Messina.
L’incontro si svolgerà in presenza nel cortile della scuola nel rispetto della normativa vigente in
materia di covid 19.
27 maggio ore 17:30 – Dante profeta di speranza. L’incontro vuole celebrare Dante in
occasione dei 700 anni dalla morte, presentando la lettera apostolica “Candor lucis
aeternae” pubblicata da Papa Francesco il 25 marzo 2021, data che celebra la morte del
Sommo poeta. Il documento ci permette di riflettere sull’attualità di Dante e cogliere
moniti e pensieri ancora oggi essenziali per l’umanità.
L’incontro si svolgerà in presenza presso l’Auditorium della Biblioteca dei Cappuccini nel rispetto
della normativa vigente in materia di Covid 19. Biblioteca dei Cappuccini, Via delle Mura (adiacente
la Chiesa Madonna di Pompei V.le Regina Margherita, 25)
Info e prenotazioni a biblio.capme@virgilio.it
27 maggio ore 17:00 Presentazioni e colloqui con autori presso il Palacultura:

  • ore 17:00 Presentazione dell’opera di Giuseppe Quartarone, Quotidiano a
    Messina cronistoria dei fatti accaduti a Messina dal 12 marzo 1861 ai giorni

nostri.

7

  • ore 18:30 Presentazione del libro di Antonino Cosenza “ La costruzione navale
    nel Cantiere Cassaro zona falcata del porto di Messina
    28 maggio ore 15:30 Più libri più liberi iniziativa a cura dell’ I.C. Manzoni Dina e
    Clarenza. Tour virtuale negli spazi rinnovati della Biblioteca e laboratorio di lettura,
    drammatizzazione e disegni dal libro “L’Albero” si Shell Silverstein. Gli alunni della
    scuola primaria animeranno la storia della Gatta Luna di C. Bortolato. I ragazzi della
    suola secondaria leggeranno una selezione dei versi di Dante.
    L’evento si terrà in Streaming sul canale YouTube I.C. Dina e Clarenza
    28 maggio ore 17:30 – Le tre cantiche nella traduzione di Tommaso Cannizzaro. E la
    Commedia è sempre… Divina. Performance per voci, suoni e immagini” Letture e
    conversazioni dalla traduzione integrale di Tommaso Cannizzaro risalente alla 1
    edizione del 1904 posseduta dalla Biblioteca Regionale.
    L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulla Pagina FB @bibliotecaregionaledimessina
    28 maggio ore 17:30 Incontro con Lelio Bonaccorso, fumettista e autore del libro
    Caravaggio e la ragazza. Un viaggio alla scoperta del mondo disegno e del fumetto.
    L’incontro si terrà presso il Palacultura su prenotazione. Info e prenotazioni
    biblioteca.cannizzaro@comune.messina.it
    28 maggio ore 18:00 – Presentazione libro e conversazione con gli autori Canone
    ambiguo: della letteratura queer italiana di Luca Starita
    https://radicalging.wordpress.com/2021/03/12/canone-ambiguo-di-luca-starita-unalettura-queer-della-letteraturaitaliana/#:~:text=Canone%20ambiguo%20non%20%C3%A8%20un,e%20i%20perso
    naggi%20delle%20loro%20storie.
    L’evento è organizzato dalla Libreria Colapesce e si svolgerà in presenza nel rispetto della normativa
    vigente in materia di Covid – Libreria Colapesce via Mario Giurba 8/10. Info e prenotazioni
    libreriacolapesce@gmail.com
    29 maggio 11-20 – Una giornata con …i libri”. Maratona di letture rivolti a bambini
    0/6 anni. Durante la giornata si svolgeranno 3 incontri per bambini di 0-6 anni così
    distribuiti: letture mattutine dalle ore 11 alle 12; letture a merenda dalle 16:30 alle 17:30
    letture della sera dalle 19:00 alle 20:00. Le letture si svolgeranno presso gli spazi della
    Biblioteca dei Cappuccini di Messina e saranno coordinati dalle volontarie Npl prov.
    di Messina.
    I laboratori sono a numero chiuso e su prenotazione. Biblioteca dei Cappuccini, Via delle Mura
    (adiacente la Chiesa Madonna di Pompei V.le Regina Margherita, 25) Info e prenotazioni
    biblio.capme@virgilio.it
    8
    29 maggio ore 17:00 Presentazioni di libri e incontri con gli autori al Palacultura:
  • ore 17:00 Presentazione e incontro con gli autori del libro Vedi Cara scritto da
    Giuseppe Corica e Francesca Spadaro edito da Armando Siciliano editore;
  • ore 18:30 Palacultura – Presentazione del libro “Il mare sui muri” di M. Cavallaro
    G. Ammendolia -F. Riccobono, a cura dell’editore EDAS.
    30 maggio dalle ore 10:00-18:00 – Sulle tracce di Caravaggio. Un percorso curato
    dall’Associazione il Maggio che partendo graphic novel di N. Terranova e L.
    Bonaccorso condurrà alla storia della città custodita nel Museo Regionale di Messina.
    L’evento si svolgerà in presenza presso il Museo Regionale di Messina. Per info e prenotazioni
    ilmaggiomessina@gmail.com
    30 maggio ore 17:00 – Presentazioni di libri e incontri con gli autori al Palacultura
  • ore 17:00 – Reading Bartolo Cattafi un poeta sullo Stretto. Letture e poesie
    dedicate alla città di Messina; a seguire presentazione del libro di E. Caruso Le
    vie dei forti. Strade e architettura militare del periodo regio (sex. XIX e XX) sui
    monti peloritani edito da Giambra editore
  • ore 18:30 Presentazione dei volumi di C. Micalizzi “L’Annunciazione di
    Antonello” e San Girolamo allo specchio” editi da Di Nicolò editore.
    31 maggio – Viaggio nei luoghi del Poema Dantesco attraverso 6 stampe antiche
    appartenenti alla Biblioteca dei Frati Minori Cappuccini. 6 puntata.
    Il video sarà pubblicato sulla Pagina Facebook @BibliotecaCappucciniMessina.
    31 maggio ore 18:00 – Presentazione del libro sui 40 anni del Conservatorio Corelli
    di Messina Conservatorio Corelli tra storia e prospettive (a cura di Alba Crea). A
    seguire un concerto dell’orchestra del Conservatorio.
    L’evento si terrà presso l’Auditorium del Palacultura nel rispetto del nel rispetto della normativa
    vigente in materia di Covid.
    Altre iniziative del Maggio dei Libri
    Eventi su piattaforma
    INCONTRI DELL’ I.C. VERONA TRENTO BOER RISERVATI AGLI STUDENTI
    DA SVOLGERSI NEL MESE DI MAGGIO SU PITTAFORMA MICROSOFT
    TEAMS
    Incontro con l’autore di “Le parole gentili” di Giuditta Campello
    Incontro con l’autore di “Il leggendario Federico II ” di V. Certo e L. Bonaccorso
    Incontro con l’autore di “Cuori di carta” di E. Puricelli Guerra
    9
    Incontro con l’autore di “La ragazza che legge le nuvole” di E. Castiglioni (SU
    Incontro con l’autore di “Myra sa tutto” di L. Ballerini
    Letture e laboratori per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria
    Nel mese di maggio presso la Biblioteca Comunale si potrà assistere al Restauro a
    Cantiere aperto in collaborazione con la Sovrintendenza di Messina e il Centro
    Regionale Progettazione e restauro. Il laboratorio è condotto dalla restauratrice Gloria
    Bonanno che si occuperà di restaurare 2 edizioni rare messinesi dando la possibilità di
    assistere e raccontare ai visitatori le fasi di restauro.
    Prenotazioni a biblioteca.cannizzaro@comune.messina.it
    A maggio sarà pubblicato il II volume dei Quaderni della Biblioteca e dell’Archivio
    Storico dal titolo Tommaso Cannizzaro “poesie dal Marchesino”, 1984-2021” prevista
    nell’ambito del centenario dalla morte di Tommaso Cannizzaro (1921-2021) che sarà
    presentato nel mese di giugno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *